Se vuoi commentare l’articolo vai al post Facebook in Cibo Sociale
Muffin cioccolatosi caldi e friabili un po’ dark un po’ slow un po’ free un po’ smart un pò di tutto insomma come queste giornate in cui fai fatica a trovare una tua dimensione e ti senti un po’ tutto soprattutto un pò lessa.
E allora pensi a quando li facevi in casa con tua mamma lei che voleva imparare da te tu che ti sentivi grande e tanta vita insieme ad una famiglia che poi continuerà a starti accanto sempre anche se in sottofondo perché la tua famiglia ora e un altra…..e questa volta forse quel l’abbraccio di calore lo vorresti proprio!!!
Certi gesti si danno per scontati poi ti accorgi che ogni giorno può scrivere una storia e nulla è noioso se proviene dal cuore!
LA RICETTA
Due ciotole una per gli ingredienti in polvere l’altra per i liquidi….
210 gr di farina
70 di cioccolato in polvere
qualche goccia di cioccolato
1 bustina di lievito per dolci
200 di zucchero
nell’altro recipiente
2 vasetti di yogurt
3 uova
120 di burro fuso
2 o 3 cucchiai di rum.
Mescolate gli ingredienti nelle due ciotole poi unite i liquidi alle polveri e mettere nei pirottini. Forno a 170 per circa 20 min dipende dal forno e poi pappate di gran gusto!
IO SONO IL MUFFIN
Originariamente, infatti, i muffins venivano preparati e consumati dai domestici dell’alta società dell’Inghilterra Vittoriana.
Inizialmente, il fornaio di famiglia preparava, ad uso e consumo esclusivo della servitù, dei muffins utilizzando il pane rimasto dal giorno prima e i ritagli di impasto dei biscotti, il tutto lavorato con delle patate schiacciate. L’impasto veniva fritto su di una piastra trasformandolo in muffins leggeri ed, allo stesso tempo, croccanti.
La bontà dei muffins venne presto scoperta dai padroni di casa e, via via, da tutte le classi sociali dell’epoca, diventando il dolce preferito per l’ora del tè.
A questo punto, i muffins furono a tal punto apprezzati dalla popolazione inglese che, non solo in Inghilterra furono creati un gran numero di forni dedicati alla loro produzione, ma si potevano incontrare per strada i cosiddetti ?Muffin men?, ovvero gli uomini dei muffins che vendevano i propri muffins prendendoli da vassoi di legno appesi intorno al collo.
Per l’ora del tè, nelle case e nei clubs, i muffins inglesi venivano aperti a metà e tostati direttamente sul fuoco e serviti come accompagnamento, appunto, al tè.
L’importanza culturale dell’uomo dei muffins nella società inglese divenne evidente quando fu dedicata, a questa figura folkloristica, una ninna nanna intitolata appunto ?Oh, do you know the muffin man? (Oh, conosci l’uomo dei muffins).
La popolarità dei muffins inglesi raggiunse lo zenith in Gran Bretagna negli anni appena precedenti l’inizio della I Guerra Mondiale.
Oggi giorno per muffins s’intende un pane confezionato in monoporzioni. Per la maggior parte i muffins presentano forme simili a delle piccole torte o a dei cupcake anche se, generalmente, non sono così dolci come i cupcake e non presentano alcuna glassatura.
Ancora oggi, si possono distinguere due tipi di muffins: quello inglese e quello americano.
I muffin inglesi sono piatti, a forma di disco, la cui lievitazione è causata dall’utilizzo del lievito e presentano, solitamente, avvallamenti e crepe. Questi sono, tradizionalmente, cotti sulla griglia. I muffins inglesi trovano le proprie origini a cavallo tra il X ed l’XI secolo in Galles. I primi muffins inglesi venivano modellati a forma d’anello e posti direttamente sul fuoco o sul fondo di una padella.
I muffins d’origine americana, invece, sono dei dolci cotti in stampi monoporzione. A differenza dei muffins inglesi, quelli americani, necessitano dell’ausilio di stampi per la loro preparazione poiché l’impasto risulta essere più una pastella che un vero e proprio impasto.
Questi muffins, originariamente, lievitavano grazie all’utilizzo di carbonato di potassio, il quale produceva biossido di carbonio nella pastella, il quale venne, ben presto, intorno al 1857, soppiantato dal lievito in polvere, sviluppato proprio in quegli anni.
Tre Stati Americani hanno, persino, designato il proprio muffin ufficiale, nello specifico lo stato del Minnesota ha designato come muffin ufficiale il muffin ai mirtilli, lo stato del Massachusetts ha adottato il muffin di mais e lo stato di New York il muffin alle mele.
Read more at http://www.petitchef.it/ricette/la-dolce-storia-dei-muffins-fid-737146#pq0yu8M5I6gcDq3R.99
Se vuoi commentare l’articolo vai al post Facebook in Cibo Sociale